Rete televisiva privata facente parte del gruppo Fininvest.
Nata il 30 settembre 1980 dalla fusione di cinque emittenti locali
(TeleMilanocavo, A&G Television, VideoVeneto, TeleTorino e
TeleEmiliaRomagna) sotto l'egida di Silvio Berlusconi, utilizzò
dapprima gli impianti di TeleMilano. Il 26 marzo 1981 la rete ottenne il
riconoscimento giuridico e alla fine del 1981 il diritto a trasmettere in
esclusiva le partite del torneo di calcio
Mundialito. Sempre nel 1981
venne inaugurato il primo programma mattutino (
Buongiorno Italia) e
iniziò la programmazione di telefilm in serie (soap opera e telenovela) e
format di importazione, soprattutto di derivazione americana, che
caratterizzarono da allora la nuova televisione di tipo commerciale, che si
differenziava da quella di Stato grazie anche all'assenza di un canone,
rimpiazzato dalla forte presenza di inserzionisti pubblicitari.
Contemporaneamente iniziava la produzione autonoma di show che si avvalsero di
personaggi del mondo televisivo provenienti direttamente dalla RAi (Loretta
Goggi, Mike Bongiorno - dal 1987 anche vicepresidente Fininvest -, Sandra
Mondaini e Raimondo Vianello, Corrado, Gigi Sabani, Maurizio Costanzo, Pippo
Baudo, Raffaella Carrà, ecc. Nel 1984, in ottemperanza alle norme vigenti
sull'emittenza pubblica, la rete venne per breve tempo oscurata, ma nel
novembre dello stesso anno la promulgazione del cosiddetto decreto Berlusconi
permise la ripresa delle trasmissioni. Intanto, a metà degli anni Ottanta
C.5 venne fornita di un canale gemello francese (
La Cinq), cui
seguì quello spagnolo (
Telecinco). Già interessatasi a
problematiche di attualità con l'arrivo di personaggi del calibro
di Giorgio Bocca, Guglielmo Zucconi, Arrigo Levi, nel 1990, con la concessione
della diretta,
C.5 si impegnò a creare un telegiornale che, nel
1992, prese il via sotto la direzione di Enrico Mentana. Tra i personaggi di
punta della rete ricordiamo Maurizio Costanzo, Paolo Bonolis, Paola Barale, Luca
Laurenti, ecc.